Le afte: Così piccole, così fastidiose

30 Agosto 2023

La causa non è del tutto nota ma sono coinvolte risposte immunitarie

La stomatite aftosa è un’affezione caratterizzata dalla comparsa di formazioni ulcerose (afte) benigne e non contagiose nella bocca. Le afte si presentano come piccole piaghe all’interno della bocca, guance, labbra e lingua. La causa non è del tutto nota ma sono coinvolte risposte immunitarie mediate dai linfociti T attivati da vari fattori. I fattori scatenanti possono essere traumi locali, stress, allergie, sbalzi ormonali, terapie farmacologiche e deficit nutrizionali come deficit di vitamina B12, acido folico, zinco e ferro. Chiunque può manifestare le afte ma i giovani e gli adolescenti sembrano aver più spesso problemi di stomatiti e le donne hanno il doppio delle probabilità di svilupparle rispetto agli uomini. Nella maggior parte dei casi le ulcere durano circa una settimana e le recidive si possono presentare tre o sei volte all’anno. La maggior parte delle afte si sviluppa sulla superficie della mucosa della bocca ma le forme più gravi possono colpire il tessuto più in profondità. Le afte appaiono come piaghe rosse e dolorose, generalmente di piccole dimensioni ma possono essere estese fino a due centimetri e mezzo. L’area della mucosa inizia a formicolare o si infiamma prima della comparsa della vera afta e l’ulcerazione compare in 24 ore. Di solito sono singole e alle volte si manifestano in piccoli gruppi. I sintomi vanno da un lieve fastidio fino a un dolore che può rendere difficile bere e mangiare. Il disturbo in genere si risolve spontaneamente. Per lenire il dolore dell’afta a volte è necessario ricorrere a prodotti di automedicazione indicati dal medico o dal farmacista. Per esempio si trovano gel, spray e collutori a base di aloe o acido ialuronico che favoriscono la cicatrizzazione della lesione, formando una pellicola protettiva e dando sollievo al fastidio e dolore. Se l’afta è molto grande o molto dolorosa si può ricorrere a un prodotto liquido a base di cortisone per il quale è necessaria la ricetta medica. Quando si usano questi prodotti bisogna asciugare bene la parte prima di applicare il gel o lo spray. Evitare di mangiare e bere per almeno trenta minuti. Per velocizzare il processo di guarigione e alleviare il fastidioso senso di bruciore dovuto alla lesione, è consigliabile evitare di mangiare alimenti piccanti e acidi, come gli agrumi, le spezie, le bevande troppo calde, il caffè e gli alcolici. Mantenere una regolare igiene orale per prevenire sovrainfezioni batteriche. Si consiglia inoltre di preferire cibi ricchi di fibre e di vitamine, quali uova, carne e pesce.

Dott.ssa Elisa Sbrogiò – Farmacia comunale di Salzano

Medici e medicina
, ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *